Pubblicazioni

Stai per scoprire dieci semplici passi per essere felici, dieci nuovi punti di vista, dieci chiavi pratiche e alla portata di tutti.

LA TUA TRACCIA

10 passi per essere felici

Scopri dieci passi da portare nel quotidiano, dieci pensieri nuovi per cambiare la percezione di quello che stiamo vivendo e sperimentare che la felicità non risiede in cosa viviamo ma nel COME viviamo gli istanti della nostra vita.

Immagina come sarà la tua vita quando:

N

Imposterai le tue giornate valorizzando ciò che hai e perseguendo la felicità

N

Smetterai di lamentarti e porterai più attenzione a ciò che va piuttosto che a ciò che non va

N

Vivrai nell’ottimismo senza più farti spaventare da nulla

N

Avrai lasciato una traccia che sarà di ispirazione per chi viene dopo di te

In questo libro ti racconto la mia esperienza personale di trasformazione interiore messa in atto grazie agli insegnamenti ricevuti dalla mia mamma Agnese, maestra di gentilezza, dolcezza e ottimismo. Trasformazione che è stata necessaria quando mi sono resa conto che nella mia vita erano presenti alcuni comportamenti che non erano utili per vivere una vita felice.

Con coraggio e umiltà li ho cambiati, uno ad uno, fino a trasformare nel profondo la mia vita. E ora mi propongo di guidare altre persone sulla mia stessa strada: “Non posso portare le persone dove non sono stata io”, è uno dei miei motti preferiti.

Leggendo questo libro stai per scoprire dieci chiavi per cambiare punto di vista, per alimentare nuovi pensieri, nuove percezioni e nuove possibilità per essere felice. La ricchezza di questo libro sta nella possibilità di metterlo in pratica: le chiavi che fornisce sono pratiche e alla portata di tutti.

Questo libro è per te se:

N

Sei una persona innamorata della vita e vuoi farne un capolavoro

N

Vuoi migliorare la qualità della tua vita attraverso insegnamenti semplici e trasformativi.

N

Stai passando un momento duro e hai bisogno di tornare in contatto con le cose importanti della vita.

N

Sei un genitore e ti piacerebbe che uno dei tuoi figli o figlie scrivesse un libro su ciò che hai insegnato loro.

N

Sei un figlio o una figlia e vuoi mettere maggiormente a fuoco gli insegnamenti dei tuoi genitori

IL PREZZO DEL TEMPO

Il tempo non ha prezzo?

Si che ce l’ha:

è il prezzo che paghiamo ogni volta che lo sprechiamo.

Quanto tempo sprechiamo ad ascoltare le nostre paure o le preoccupazioni per il futuro?

Quanto tempo sprechiamo cercando di essere “bravi”, di accontentare qualcun altro, di assolvere alle aspettative sociali o familiari?

Quanto tempo sprechiamo nell’essere accondiscendenti, a dire di sì quando vorremmo dire di no, nel fare cose che non ci va davvero di fare?

Quanto tempo sprechiamo a cercare di essere diversi da ciò che siamo veramente?

E questo tempo ha un prezzo: il prezzo della nostra vita.

Immagina come sarà la tua vita quando:

N

potrai avere il tempo per te che tanto ti manca

N

sarai libero dai comportamenti disfunzionali che ti fanno sprecare il tuo tempo

N

potrai organizzare la tua vita mettendo al centro le cose importanti, le priorità, ciò che ti fa brillare gli occhi

N

avrai rispolverato i sogni nel cassetto

 

Il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo. Eppure quello che accade è che ci lamentiamo di non avere tempo a sufficienza, e contemporaneamente lo sprechiamo.

Con questo testo stai per scoprire le trappole in cui cadiamo e che ci fanno buttare via il nostro prezioso tempo!

In questo libro racconto la mia esperienza personale di profonda trasformazione messa in atto a seguito di un incidente che poteva rivelarsi fatale, e che mi ha portata ad un passo dal fatidico “non avere più tempo”.

Da quel momento ho compreso nel profondo la famosa frase attribuita a Confucio: “abbiamo due vite: la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una” e ho realizzato fino in fondo che il tempo è davvero la risorsa più importante che abbiamo, che è il nostro migliore alleato per vivere la vita che vogliamo, e che va difeso, protetto, costruito, indirizzato. «Non ho tempo» è un’illusione. Certo che si ha tempo.

Se si riesce ad osservare la propria vita e a chiedersi quale prezzo si sta pagando per tutte le nostre abitudini disfunzionali, e a cambiarle, si può recuperare tempo.

Dobbiamo quindi invertire il paradigma “Il tempo non ha prezzo” in:

Il tempo ha un prezzo e io voglio smettere di pagarlo

Top

Ho acquistato il libro ad una presentazione/incontro con l’autrice, ma ci tenevo a condividere con altri lettori quanto illuminante sia stato questo testo per me. Non e’ il solito manuale di “trucchetti” su come risparmiare 10 minuti al giorno sui vari task ma un viaggio all’interno di se stessi per capire quali sono gli ambiti piu’ importanti nella nostra vita (tutti ovviamente soggettivi e personali) a cui dedicare il tempo, quello vero e di qualita’. Credo sia un testo adatto a tutti, lo consiglio a chi sta cercando di cambiare in meglio e non trova “la strada” giusta.

Giorgia

Share This