Vai al contenuto

Libri

Il Prezzo del Tempo

Il tempo non ha prezzo?

Si che ce l’ha:

è il prezzo che paghiamo ogni volta che lo sprechiamo.

Quanto tempo sprechiamo ad ascoltare le nostre paure o le preoccupazioni per il futuro? Quanto tempo sprechiamo cercando di essere “bravi”, di accontentare qualcun altro, di assolvere alle aspettative sociali o familiari?

Quanto tempo sprechiamo nell’essere accondiscendenti, a dire di sì quando vorremmo dire di no, nel fare cose che non ci va davvero di fare? Quanto tempo sprechiamo a cercare di essere diversi da ciò che siamo veramente?

E questo tempo ha un prezzo: il prezzo della nostra vita.

Immagina come sarà la tua vita quando:

Il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo. Eppure quello che accade è che ci lamentiamo di non avere tempo a sufficienza, e contemporaneamente lo sprechiamo.Con questo testo stai per scoprire le trappole in cui cadiamo e che ci fanno buttare via il nostro prezioso tempo!

In questo libro racconto la mia esperienza personale di profonda trasformazione messa in atto a seguito di un incidente che poteva rivelarsi fatale, e che mi ha portata ad un passo dal fatidico “non avere più tempo”.

Da quel momento ho compreso nel profondo la famosa frase attribuita a Confucio: “abbiamo due vite: la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una” e ho realizzato fino in fondo che il tempo è davvero la risorsa più importante che abbiamo, che è il nostro migliore alleato per vivere la vita che vogliamo, e che va difeso, protetto, costruito, indirizzato. «Non ho tempo» è un’illusione. Certo che si ha tempo.

Se si riesce ad osservare la propria vita e a chiedersi quale prezzo si sta pagando per tutte le nostre abitudini disfunzionali, e a cambiarle, si può recuperare tempo.

Dobbiamo quindi invertire il paradigma “Il tempo non ha prezzo” in:

Il tempo ha un prezzo e io voglio smettere di pagarlo

Questo libro è per te se:

Commenti di chi ha letto il libro

La Tua Traccia

10 passi per essere felici

Scopri dieci passi da portare nel quotidiano, dieci pensieri nuovi per cambiare la percezione di quello che stiamo vivendo e sperimentare che la felicità non risiede in cosa viviamo ma nel COME viviamo gli istanti della nostra vita.

Immagina come sarà la tua vita quando:

In questo libro ti racconto la mia esperienza personale di trasformazione interiore messa in atto grazie agli insegnamenti ricevuti dalla mia mamma Agnese, maestra di gentilezza, dolcezza e ottimismo. Trasformazione che è stata necessaria quando mi sono resa conto che nella mia vita erano presenti alcuni comportamenti che non erano utili per vivere una vita felice.

Con coraggio e umiltà li ho cambiati, uno ad uno, fino a trasformare nel profondo la mia vita. E ora mi propongo di guidare altre persone sulla mia stessa strada: “Non posso portare le persone dove non sono stata io”, è uno dei miei motti preferiti.

Leggendo questo libro stai per scoprire dieci chiavi per cambiare punto di vista, per alimentare nuovi pensieri, nuove percezioni e nuove possibilità per essere felice. La ricchezza di questo libro sta nella possibilità di metterlo in pratica: le chiavi che fornisce sono pratiche e alla portata di tutti.

Questo libro è per te se:

Commenti di chi ha letto il libro

Il valore non ha età

Persone e organizzazioni oltre il divario generazionale

E’ accaduto anche a te che ti sia stato attribuito un valore sulla base della tua età?
O di aver dato un valore a una persona sulla base degli anni che ha o che mostra di avere?
È possibile che l’appartenenza generazionale crei differenze rilevanti nel modo in cui percepiamo noi stessi/e e le altre persone?

Immagina come sarai quando:

Queste sono tutte domande che io e le altre autrici ci siamo poste nel veicolare la nostra esperienza sul divario generazionale attraverso questo libro.

La domanda guida è stata: come si possono creare ponti generazionali anziché conflitti?

E’ vero che le generazioni ci sono sempre state, ma la velocità attuale genera un divario fra una e l’altra che pare incolmabile, sempre che non lo si gestisca in modo efficace aumentando la consapevolezza delle differenze e al contempo valorizzandole

Inoltre, se ci pensiamo bene, l’età è forse l’unica «diversità» che abbiamo necessariamente tutti e tutte in comune e spesso porta con sé un retaggio di pregiudizi e di stereotipi che non aiuta le persone a capirsi e ad andare d’accordo.

“Troppo giovane”, “troppo vecchio/a”: chi non se lo è sentito/a dire almeno una volta nella vita? Sperimentando sulla propria pelle le discriminazioni che si possono accompagnare al fatto di avere, non avere ancora o non avere più una determinata età.

L’obiettivo di questo libro è principalmente uno: favorire la comprensione reciproca fra persone che hanno età diverse, per generare un impatto concreto sulla motivazione, la creatività, la voglia di collaborare. E, di conseguenza, anche sulla loro produttività quando lavorano insieme.

Questo libro è per te se:

Coach ICF Certificata PCC, Senior Trainer e Scrittrice, da oltre 20 anni mi occupo di Coaching, di sviluppo del potenziale umano, di benessere psicosomatico e globale dell’individuo e di progetti aziendali di Change Management e di Diversity & Inclusion.

Se vuoi continuare ad approfondire o hai delle domande da farmi, mandami un messaggio.

    Desideri iscriverti alla newsletter?