Libri
Il Prezzo del Tempo
Il tempo non ha prezzo?
Si che ce l’ha:
è il prezzo che paghiamo ogni volta che lo sprechiamo.
Quanto tempo sprechiamo ad ascoltare le nostre paure o le preoccupazioni per il futuro? Quanto tempo sprechiamo cercando di essere “bravi”, di accontentare qualcun altro, di assolvere alle aspettative sociali o familiari?
Quanto tempo sprechiamo nell’essere accondiscendenti, a dire di sì quando vorremmo dire di no, nel fare cose che non ci va davvero di fare? Quanto tempo sprechiamo a cercare di essere diversi da ciò che siamo veramente?
E questo tempo ha un prezzo: il prezzo della nostra vita.
Immagina come sarà la tua vita quando:
- Potrai avere il tempo per te che tanto ti manca.
- Sarai libero dai comportamenti disfunzionali che ti fanno sprecare il tuo tempo.
- Potrai organizzare la tua vita mettendo al centro le cose importanti, le priorità, ciò che ti fa brillare gli occhi.
- Avrai rispolverato i sogni nel cassetto.

Il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo. Eppure quello che accade è che ci lamentiamo di non avere tempo a sufficienza, e contemporaneamente lo sprechiamo.Con questo testo stai per scoprire le trappole in cui cadiamo e che ci fanno buttare via il nostro prezioso tempo!
In questo libro racconto la mia esperienza personale di profonda trasformazione messa in atto a seguito di un incidente che poteva rivelarsi fatale, e che mi ha portata ad un passo dal fatidico “non avere più tempo”.
Da quel momento ho compreso nel profondo la famosa frase attribuita a Confucio: “abbiamo due vite: la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una” e ho realizzato fino in fondo che il tempo è davvero la risorsa più importante che abbiamo, che è il nostro migliore alleato per vivere la vita che vogliamo, e che va difeso, protetto, costruito, indirizzato. «Non ho tempo» è un’illusione. Certo che si ha tempo.
Se si riesce ad osservare la propria vita e a chiedersi quale prezzo si sta pagando per tutte le nostre abitudini disfunzionali, e a cambiarle, si può recuperare tempo.
Dobbiamo quindi invertire il paradigma “Il tempo non ha prezzo” in:
‘Il tempo ha un prezzo e io voglio smettere di pagarlo”
Questo libro è per te se:
- Vuoi lasciare andare quelle abitudini che ti portano a sprecare il tuo prezioso tempo.
- Vuoi adottare nuovi comportamenti che ti permettano di ottenere tutto il tempo di qualità che vuoi.
- Vuoi imparare a difendere il tuo tempo come la cosa più preziosa che hai.
- Vuoi mettere a fuoco come prioritizzare le tue attività in modo da ottenere maggiore tempo per te.
- Vuoi smettere di sentirti in colpa se ti ricavi del tempo per te.
Commenti di chi ha letto il libro
Ho acquistato il libro ad una presentazione/incontro con l’autrice, ma ci tenevo a condividere con altri lettori quanto illuminante sia stato questo testo per me. Non e’ il solito manuale di “trucchetti” su come risparmiare 10 minuti al giorno sui vari task ma un viaggio all’interno di se stessi per capire quali sono gli ambiti più importanti nella nostra vita (tutti ovviamente soggettivi e personali) a cui dedicare il tempo, quello vero e di qualità. Credo sia un testo adatto a tutti, lo consiglio a chi sta cercando di cambiare in meglio e non trova “la strada” giusta.
Ho comprato questo e-book per averlo nel mio kindle perché in realtà il libro l’avevo già letto in formato cartaceo..
Per me è stata una lettura bellissima e, ad essere sinceri, a tratti anche faticosa perché mi ha messo davanti agli “errori” che ho fatto spesso..
Ma quella fatica mi ha portato a vivere meglio momenti e situazioni!
Lo ritengo un libro così speciale che quando un anno fa io e il mio compagno abbiamo deciso di sposarci abbiamo pensato che il regalo più bello che potevamo fare a tutte le persone che ci vogliono bene era proprio questo libro… così ne abbiamo acquistato 100 copie e ne abbiamo fatto una bomboniera speciale!!!
Se il valore di un libro si misura da quello che ti fa provare e che ti lascia dentro questo libro per me si merita proprio le cinque stelle!!!
In questo libro ho trovato una luce. È stato un sostegno e un aiuto per chi come me è portato a “temporeggiare” e ritengo possa essere un’ottima guida a prescindere.
Libro davvero ben strutturato e scritto in modo molto chiaro, offre nuove prospettive sul tempo che usiamo
e strumenti utilissimi per smettere di sprecarlo. Ho cambiato qualche piccola abitudine rispetto all’utilizzo
del tempo e la mia vita è molto migliorata. Consigliatissimo.
La Tua Traccia
10 passi per essere felici
Scopri dieci passi da portare nel quotidiano, dieci pensieri nuovi per cambiare la percezione di quello che stiamo vivendo e sperimentare che la felicità non risiede in cosa viviamo ma nel COME viviamo gli istanti della nostra vita.
Immagina come sarà la tua vita quando:
- Imposterai le tue giornate valorizzando ciò che hai e perseguendo la felicità.
- Smetterai di lamentarti e porterai più attenzione a ciò che va piuttosto che a ciò che non va.
- Vivrai nell’ottimismo senza più farti spaventare da nulla.
- Avrai lasciato una traccia che sarà di ispirazione per chi viene dopo di te.

In questo libro ti racconto la mia esperienza personale di trasformazione interiore messa in atto grazie agli insegnamenti ricevuti dalla mia mamma Agnese, maestra di gentilezza, dolcezza e ottimismo. Trasformazione che è stata necessaria quando mi sono resa conto che nella mia vita erano presenti alcuni comportamenti che non erano utili per vivere una vita felice.
Con coraggio e umiltà li ho cambiati, uno ad uno, fino a trasformare nel profondo la mia vita. E ora mi propongo di guidare altre persone sulla mia stessa strada: “Non posso portare le persone dove non sono stata io”, è uno dei miei motti preferiti.
Leggendo questo libro stai per scoprire dieci chiavi per cambiare punto di vista, per alimentare nuovi pensieri, nuove percezioni e nuove possibilità per essere felice. La ricchezza di questo libro sta nella possibilità di metterlo in pratica: le chiavi che fornisce sono pratiche e alla portata di tutti.
Questo libro è per te se:
- Sei una persona innamorata della vita e vuoi farne un capolavoro.
- Sei un genitore e ti piacerebbe che uno dei tuoi figli o figlie scrivesse un libro su ciò che hai insegnato loro.
- Sei un figlio o una figlia e vuoi mettere maggiormente a fuoco gli insegnamenti dei tuoi genitori
- Vuoi migliorare la qualità della tua vita attraverso insegnamenti semplici e trasformativi.
- Stai passando un momento duro e hai bisogno di tornare in contatto con le cose importanti della vita.
Commenti di chi ha letto il libro
Un libro che sembra un piccolo scrigno…piano piano rivela racconti e riflessioni che ti fanno pensare, e ti fanno guardare dentro. Quanto incidono le nostre origini e la nostra famiglia sulla
nostra vita? Assolutamente da leggere.
Un libro dolce e sincero. Che in maniera semplice ci lascia cose importanti. Una pausa nutriente nel nostro affaccendarci senza fine.
Anche questo libro come il precedente ci porta con leggerezza ma anche con intensità a scoprirci e migliorarci. “La tua traccia” è un libro che apre la mente e il cuore, è un libro che commuove e regala emozioni.
Adoro i libri come questo infatti l’ho letto tutto d’un fiato perché “La tua Traccia” è uno di quei libri ci porta ad una maggiore comprensione di noi stessi e della nostra vita, ci tocca, lascia un segno, una traccia appunto.
Il libro di Ilaria mi ha permesso di riconnettermi con la parte materna in me e tra lacrime e sorrisi ho imparato dal suo racconto ad essere una madre più amorevole per la mia bambina interiore.
Il valore non ha età
Persone e organizzazioni oltre il divario generazionale
E’ accaduto anche a te che ti sia stato attribuito un valore sulla base della tua età?
O di aver dato un valore a una persona sulla base degli anni che ha o che mostra di avere?
È possibile che l’appartenenza generazionale crei differenze rilevanti nel modo in cui percepiamo noi stessi/e e le altre persone?
Immagina come sarai quando:
- Potrai liberarti dagli stereotipi legati all'età che ti condizionano nelle relazioni.
- Potrai valorizzare le altre persone senza cadere nelle trappole veicolate dagli stereotipi generazionali.
- Riuscirai a essere al tuo meglio e a mettere le altre persone nella condizione di essere al proprio meglio liberando al massimo il potenziale di ogni persona.
- Ci si potrà arricchire a vicenda traendo il meglio da ogni generazione, smettendo di giudicarsi e di coltivare separazione.

Queste sono tutte domande che io e le altre autrici ci siamo poste nel veicolare la nostra esperienza sul divario generazionale attraverso questo libro.
La domanda guida è stata: come si possono creare ponti generazionali anziché conflitti?
E’ vero che le generazioni ci sono sempre state, ma la velocità attuale genera un divario fra una e l’altra che pare incolmabile, sempre che non lo si gestisca in modo efficace aumentando la consapevolezza delle differenze e al contempo valorizzandole
Inoltre, se ci pensiamo bene, l’età è forse l’unica «diversità» che abbiamo necessariamente tutti e tutte in comune e spesso porta con sé un retaggio di pregiudizi e di stereotipi che non aiuta le persone a capirsi e ad andare d’accordo.
“Troppo giovane”, “troppo vecchio/a”: chi non se lo è sentito/a dire almeno una volta nella vita? Sperimentando sulla propria pelle le discriminazioni che si possono accompagnare al fatto di avere, non avere ancora o non avere più una determinata età.
L’obiettivo di questo libro è principalmente uno: favorire la comprensione reciproca fra persone che hanno età diverse, per generare un impatto concreto sulla motivazione, la creatività, la voglia di collaborare. E, di conseguenza, anche sulla loro produttività quando lavorano insieme.
Questo libro è per te se:
- Vuoi valorizzare il contributo di ogni persona intorno a te ma hai difficoltà a comprendere cosa motiva persone nate in un momento molto diverso dal tuo.
- Sei un/una leader che gestisce persone di età diverse e vorresti avere strumenti da applicare che innalzino la motivazione di ogni persona del team.
- Hai un'azienda o ti occupi di Human Resources e stai affrontando il delicato momento del passaggio generazionale.
- In famiglia ci sono persone che appartengono a generazioni diverse e in questo momento si verificano più spesso occasioni di scontro che di armonia.
Coach ICF Certificata PCC, Senior Trainer e Scrittrice, da oltre 20 anni mi occupo di Coaching, di sviluppo del potenziale umano, di benessere psicosomatico e globale dell’individuo e di progetti aziendali di Change Management e di Diversity & Inclusion.
Se vuoi continuare ad approfondire o hai delle domande da farmi, mandami un messaggio.