Scarica Subito GRATUITAMENTE
l’Anteprima Esclusiva del Libro
“IL VALORE NON HA ETÀ”

di Ilaria Marchioni
Il valore non ha età
In un mondo del lavoro dove convivono fino a quattro generazioni diverse, il rischio di incomprensioni, stereotipi e conflitti è concreto. Ma è proprio da queste differenze che può nascere qualcosa di potente: nuove prospettive, alleanze inaspettate e una cultura aziendale più ricca e inclusiva.
Il valore non ha età nasce con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per trasformare il divario generazionale in una leva di collaborazione e crescita. È un libro scritto a sei mani da tre professioniste con background diversi – psicologico, sociologico e formativo – che uniscono le loro voci per raccontare un tema che ci accomuna tutti: l’età, e il modo in cui incide sulle nostre relazioni, dentro e fuori l’azienda.
Attraverso un dialogo corale e multidisciplinare, le autrici ci guidano a scoprire cosa si cela dietro i luoghi comuni, come superare i bias legati all’età, e quali strategie adottare per creare contesti realmente inclusivi, motivanti e intergenerazionali.
Un’analisi generazionale formidabile! … L’age management è ormai imprescindibile nell’ambito della formazione, della consulenza, del coaching e del futuro del mondo del lavoro in generale.
SILVIA
“Il valore non ha età” si presenta come una guida efficace che accompagna “passo dopo passo alla comprensione del tema dell’età e degli strumenti per affrontarlo al meglio” e sottolinea come “potrà anche sorprendere oppure irritare chi legge, ma è certamente da leggere con attenzione e mente aperta.
FONDAZIONE PIRELLI
Cosa contiene?
Questo libro ti accompagna in un percorso che parte dall’analisi delle differenze generazionali, passando per la comprensione delle radici culturali e psicologiche che le alimentano, fino ad arrivare a esempi concreti di modelli organizzativi più inclusivi. Imparerai a riconoscere i principali stereotipi legati all’età, a leggere in modo nuovo le aspettative di Baby Boomers, Gen X, Millennials e Gen Z, e a cogliere le potenzialità che emergono quando queste generazioni collaborano davvero.
Non si tratta solo di teoria, ma di uno strumento pratico e strategico per chi vuole rendere i contesti professionali più umani, più consapevoli e più capaci di valorizzare ogni persona, a prescindere dall’anno di nascita.
A chi è rivolto?
1. A chi lavora nelle Risorse Umane e vuole sviluppare politiche più inclusive e sostenibili.
2. A manager e leader che guidano team eterogenei per età e background.
3. A formatori, coach, consulenti che si occupano di diversity, cultura aziendale e cambiamento.
4. A chiunque desideri comprendere meglio le dinamiche intergenerazionali, anche fuori dal contesto lavorativo.
ILARIA
MARCHIONI
Scrittrice, coach PCC e trainer, mi occupo di crescita personale, sviluppo del potenziale umano, coaching (sono certificata PCC da ICF – International Coaching Federation), progetti aziendali di Change Management e di Diversity & Inclusion, con esperienza di realizzazione di:
– più di 50 corsi di crescita personale per gli individui rivolti al benessere globale, al contatto con il bambino interiore, alla valorizzazione dei propri talenti e allo sviluppo del proprio potenziale
– più di 100 workshop aziendali rivolti allo sviluppo del potenziale umano, alla creazione di un ambiente inclusivo, alla valorizzazione delle diversità, al potenziamento dei talenti delle persone e al group coaching.
Agli individui propongo corsi che aiutano le persone a migliorare la qualità della propria vita: formule ibride, online e in presenza, che permettono di assecondare le esigenze e i bisogni di ogni persona che vuole mettersi in gioco per apportare quei cambiamenti, grandi o piccoli che siano, che le permetterà di costruire la vita che veramente desidera.
Per le aziende realizzo percorsi strutturati ad hoc e costruisco soluzioni di sartoria basati sugli specifici bisogni delle realtà aziendali che vogliono liberare il potenziale delle proprie persone e innalzarne motivazione ed efficacia basandomi sulla mia decennale esperienza in grandi multinazionali e in ambienti organizzativi complessi.
Mi propongo come figura di riferimento per progetti inerenti a:
Cultura dell’apprezzamento
Diversity & Inclusion
Sviluppo dei talenti e del potenziale umano
Gestione del cambiamento
Coaching (life coaching, business coaching, time coaching, wellness coaching, group coaching, dream coaching)
Formazione e trasformazione

